13 e 20 luglio 2018: WORKSHOP “Luxury Packaging”

13 luglio e 20 luglio
WORKSHOP “Luxury Packaging”
a Serra de’ Conti (AN)
laboratorio concluso

“Luxury Packaging” è un laboratorio di Upciclyng, un esercizio creativo che aiuta a ripensare la forma e il senso delle cose.

Il Workshop è GRATUITO ed è rivolto a giovani creativi, designer e grafici.

Ogni partecipante creerà il suo packaging che potrà diventare un oggetto di design.

A partire da una base di scatole di cartone, ognuno realizzerà il suo packaging di materiale prezioso. I materiali utilizzati saranno: pelle e tessuti con lavorazioni come tagli laser e applicazioni di borchie e strass.

Com’è nato “Luxury Packaging”
L’idea del workshop è nata dall’incontro de l’altra fedora un Festival diffuso di Arti performative e visive, con due aziende serrane che lavorano per il settore del lusso. Entrambe le realtà hanno qualcosa in comune: da un lato il festival propone una rilettura aperta di uno spazio privato, come la casa, che si fa luogo domestico di rappresentazione e dove ognuno mette in gioco un po’ di sé, dall’altro il workshop accoglie la rappresentazione pratica di questa visione e guarda agli immaginari possibili, aprendo le porte delle aziende, intese come luoghi privati, a giovani artigiani e li invita a ripensare creativamente oggetti di design.

Chi sono le aziende

Goretti
Produce applicazioni e accessori moda su misura unendo processi industriali e cura artigianale. È un’azienda all’avanguardia nella sperimentazione con la stampa 3D ed è dotata di nuovi macchinari per il taglio laser e ad acqua. L’azienda metterà a disposizione le applicazioni che i creativi useranno per personalizzare il packaging. I partecipanti avranno anche la possibilità di visitare l’azienda, vedere come lavora e utilizzare metodi e tecnologie che mette a disposizione.

Sito web: http://www.goretti.it

Emar
È uno scatolificio di Serra de’ Conti specializzato nella produzione di scatole ricoperte, fustellate, litografate e in microonda.  Quello che crea non sono semplici contenitori, sono oggetti di comunicazione che racchiudono un prodotto e ne sottolineano l’unicità.
L’azienda metterà a disposizione le scatole in formati standard che i partecipanti al workshop potranno reinterpretare.

Sito web: http://www.scatolificioemar.com

Chi terrà il workshop

Chiara Pierucci, graphic designer e artigiana, vive e lavora a Pesaro, nelle Marche.
Dopo anni di esperienza in grandi aziende, nel 2014 decide di mettersi in proprio. Apre così un suo spazio creativo che rappresenta anche il marchio dei suoi prodotti: KEI KEI STUDIO. Le sue creazioni, uniche e originali, fatte rigorosamente a mano con carta e tessuti, sono apprezzate in ambito nazionale e vengono distribuite in realtà selezionate su tutta la penisola. In particolare si possono trovare in alcuni bookshop museali come quelli della Triennale, del MUDEC e di Palazzo Reale a Milano, alla GAM di Torino, o in negozi come la Rinascente, Entratalibera, Brandstorming, Cargo e High-Tech a Milano.

Prima di fondare KEI KEI STUDIO, Chiara si è occupata di direzione creativa e progettazione, lavorando come product developer per marchi tra cui Janet&Janet, Fabriano Boutique e Fabriano Cartiere. All’interno del Gruppo Fedrigoni Spa ha seguito personalmente progetti B2B sviluppati con clienti come il Teatro La Scala, Armani casa, Kulturgut, la Casa Reale Svedese, Noemalife, Waterstones, Laterza e molti altri.
Ha collaborato e collabora ancora con note realtà della grafica, dell’illustrazione e del design. In particolare il progetto KEI KEI STUDIO + ELIANA LORENA MILANO è stato presentato nel 2015 all’interno del corso di Dimensione Espressivo-Sensoriale dei Materiali per il Design al Politecnico di Milano.
Conduce workshop dedicati alla carta e alla legatoria, arte che considera “un’esperienza sensoriale, un modo per rendere le mani libere di immaginare attraverso la consapevolezza del saper fare”.


Programma

Prima giornata: venerdì 13 LUGLIO

Visita presso l’azienda Goretti, spiegazione del progetto, supervisione del materiale e tecniche utilizzabili.
Inizio progettazione del packaging tramite disegno o programmi di progettazione.

Dal 13 luglio al 20 luglio i tecnici dell’azienda realizzeranno materialmente i progetti.

Seconda giornata: venerdì 20 LUGLIO

Finissaggio del lavoro, ultimi ritocchi, eventuali modifiche.
Gli stessi partecipanti saranno coinvolti nella presentazione e nella preparazione espositiva dei propri progetti.
Nell’ultima parte della giornata ci sarà l’apertura al pubblico che sarà invitato sia dai partecipanti sia dall’azienda stessa per visionare l’esposizione.

Info e contatti.

Per chi viene da fuori sono previste convenzioni per dormire.
Per tutte le info contattare Chiara Pierucci a info@keikeistudio.it